La carta di identità elettronica
E' ora possibile il rilascio della Carta di Identità in formato elettronico.
Pertanto, come previsto dalle disposizioni ministeriali, non è più possibile richiedere documenti cartacei tranne in casi particolari (vedi fondo pagina). Le carte d'identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano comunque valide fino alla loro data di scadenza (non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti la residenza).
Il nuovo documento d'identità è dotato di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l'autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all'acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Se richiesta dal cittadino italiano vale come documento di identità valido per l'espatrio.
Se richiesta dal cittadino straniero (comunitario ed extracomunitario), maggiorenni e minorenni, vale come documento di identità non valido per l'espatrio.
Chi puó richiederla
Possono richiedere la carta d'identità:
. cittadini maggiorenni residenti a Racconigi;
. cittadini domiciliati a Racconigi previo nulla-osta del Comune di residenza con motivata giustificazione (lavoro, malattia, furto);
. cittadini minorenni accompagnati da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la Carta di Identità Elettronica valida per l'espatrio, è necessario acquisire l'assenso di entrambi i genitori mediante accesso congiunto allo sportello in presenza del minore, oppure nel caso in cui uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi allo sportello, lo stesso puó dare il proprio assenso compilando il relativo modulo corredato di fotocopia del documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Durata e rinnovo
Il documento sarà disponibile dopo 6 giorni e avrà una durata dipendente dall'età anagrafica del cittadino, secondo le seguenti regole:
. 3 anni, per i minori di 3 anni;
. 5 anni, nella fascia di età 3-18 anni;
. 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo puó essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
I documenti sono rilasciati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
Come richiederla
L'interessato deve presentarsi all'ufficio anagrafe, previa prenotazione, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 08.45 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,45 al numero 0172/821614/621,
munito di una fotografia formato tessera (su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno), anche su supporto USB (formato png o jpg, dimensione massima 500 Kb e risoluzione almeno 400 dpi) e della carta di identità scaduta o in scadenza o di un altro documento di riconoscimento valido.
Se il richiedente è cittadino straniero deve, inoltre, presentare il permesso o la carta di soggiorno e il passaporto.
Se il richiedente è minorenne, deve presentarsi accompagnato da entrambi i genitori o dal tutore, muniti di un documento di riconoscimento valido.
Per ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio si dovrà deve sottoscrivere, su un modello fornito dall'ufficio, la dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.
Per il rilascio della carta di identità elettronica valida per l'espatrio ad un minorenne, è necessario che entrambi i genitori ed il minore si presentino all'ufficio anagrafe, muniti di un documento di riconoscimento valido, per sottoscrivere, su un modello fornito dall'ufficio, la dichiarazione che il minore non si trova in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto e che essi danno il loro assenso all'espatrio dello stesso.
Nell'eventualità che uno dei genitori sia impossibilitato a recarsi in anagrafe è possibile scaricare la "Dichiarazione di Assenso" che andrà debitamente compilata, firmata ed alla quale dovrà essere allegata la fotocopia fronte/retro della carta d'identità, al fine di dimostrare l'autenticità della firma.
In mancanza dell'assenso di uno dei genitori, si deve produrre l'autorizzazione del giudice tutelare.
Le nuove disposizioni prevedono inoltre che per i minori di anni 14, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio sia subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi puó dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell'Ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Si consiglia, al fine di semplificare i controlli alla frontiera, di richiedere all'atto del rilascio l'indicazione della paternità e della maternità sul documento.
Al termine della procedura di richiesta, al cittadino sarà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della carta d'identità e la prima parte dei codici PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che sarà recapitata). Il modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del documento di identità richiesto.
Quanto costa
Il costo della carta di identità è di euro 22,21.
Il pagamento deve essere effettuato al momento del rilascio e potrà essere effettuato in contanti.
Gli importi includono i costi di emissione, spedizione e i diritti fissi di segreteria.
Consegna
La carta d'identità sarà recapitata all'indirizzo indicato al momento della richiesta, tramite posta raccomandata. In caso di mancato recapito, il documento resterà in giacenza per 60 giorni presso l'ufficio postale indicato sull'avviso di mancata consegna: il cittadino dovrà quindi provvedere al ritiro recandosi al luogo indicato, provvisto dell'avviso. Trascorsi i 60 giorni di giacenza, la carta d'identità torna all'Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato.
Validità per l'espatrio
La carta d'identità è valida per recarsi all'estero nei seguenti Paesi: Andorra, Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lituania, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Norvegia; Olanda; Principato di Monaco, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna , Svezia, Svizzera, Ungheria.
Casi particolari
Regole specifiche si applicano nei seguenti casi:
- per i cittadini italiani iscritti all'A.I.R.E del Comune di Racconigi, resta prevista l'emissione della carta d'identità in formato cartaceo;
- per i cittadini impossibilitati a presentarsi allo sportello del Comune a causa di una malattia grave o altre motivazioni (per esempio: reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ricoveri in luoghi di cura. . .), occorrerà che un delegato (per esempio, un familiare) si rechi in Comune con la documentazione che attesta l'impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà presentare la carta di identità del titolare e 3 fotografie e, anche in questo caso, sarà emessa carta d'identità in formato cartaceo.
Rinnovo della carta di identità
La carta di identità puó essere rinnovata anche 6 mesi prima della scadenza.
Prima di tale data puó essere rinnovata solo qualora subisca un deterioramento tale da renderla in tutto o in parte illeggibile.
Deve essere rinnovata, inoltre, in caso di variazione di nome e/o cognome o in caso di acquisto della cittadinanza italiana.
Non deve essere rinnovata in caso di variazione di altri dati quali l'indirizzo, il comune di residenza o la professione.
Smarrimento e furto della carta di identità
Lo smarrimento o il furto della carta di identità in corso di validità devono essere denunciati ad un'autorità di pubblica sicurezza.
Per effettuare la denuncia si possono richiedere gli estremi della carta di identità rubata o smarrita all'ufficio anagrafe.
Presentando poi una copia della denuncia e la fotografia all'ufficio anagrafe, si puó chiedere il rilascio di una nuova carta di identità.
Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Anagrafe.
Tel. 0172 821614 - 821621
E-mail:
ufficio.anagrafe@comune.racconigi.cn.it
anagrafe@comune.racconigi.cn.it